Castagnole alla romana
- lacucinainfesta
- 21 feb 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Non esiste carnevale senza le castagnole,
anche dette tortelli o zeppole hanno origini antichissime, il loro nome, che si deve al frutto del castagno, si ritrova nei ricettari del Seicento dei D’Angiò e in quelli dei primi del Settecento dei Farnese.
Le varianti regionali riguardano per lo più decorazioni e farciture, mentre gli ingredienti base sono sempre gli stessi: uova, zucchero, farina, burro e lievito cui si aggiungono scorze di agrumi, liquori aromatici.
Prova la mia super ricetta per fare delle castagnole a regola d'arte!
Difficoltà: facile
Tempo: 30 min
Ingredienti per 6 persone: 400 g di farina,
4 uova fresche, 100 g di burro senza lattosio,
50 g di zucchero semolato, 1 bicchierino di rhum, pizzico di sale, scorza di un limone grattugiato, olio di semi per friggere e zucchero semolato q.b.
Procedimento: Per prima cosa versiamo la farina in una terrina abbastanza grande. Mettiamo le uova fresche, il burro fuso, la scorza di limone, il rhum, lo zucchero e un pizzico di sale .
Lavoriamo l’impasto con energia fino a che questo non arriverà a una certa consistenza, quindi formiamo poi con le mani delle palline non troppo grandi.
Successivamente friggiamole nell’olio bollente. Le palline si gonfieranno, appena dorate facciamole asciugare con della carta assorbente, cospargiamole di zucchero semolato e serviamole.
BUON MARTEDÌ GRASSO A TUTTI!

Comments