top of page

Lagane e Ceci

  • Immagine del redattore: lacucinainfesta
    lacucinainfesta
  • 4 nov 2022
  • Tempo di lettura: 1 min
Una delle ricette più tipiche del Cilento, terra meravigliosa che amo, ricca di cultura e tradizione è uno dei miei piatti d'autunno preferiti, il suo profumo scalda cuore e palato, sto parlando delle amatissime lagane e ceci.
Questo piatto, simbolo della cultura e della tradizione cilentana, rappresenta infatti una vera icona del territorio.
La semplicità della preparazione, l’impiego di semplici materie prime locali come i ceci di Cicerale, presidio Slow Food e i sapori intensi regalano un’esperienza culinaria unica nel sue genere!

Difficoltà: facile
Tempo: 20 min
Ingredienti per 4 persone: 400 g di lagane fresche, 300 g di ceci di Cicerale secchi, olio evo q.b.,
1 spicchio di aglio, qualche foglia di alloro, peperoncino q.b., sale q.b, 1 cipolla, sedano.

Procedimento: Per prima cosa almeno la notte prima mettiamo in ammollo i legumi in acqua fredda. Trascorse almeno 12 ore, mettiamo a lessare i ceci, per almeno due ore, con abbondante acqua, una cipolla, sedano, alloro e sale.
Nel frattempo, portiamo a bollore abbondante acqua salata per cuocere le nostre lagane fresche.
A questo punto, la ricetta delle lagane e ceci è quasi pronta.
Versiamo un filo d’olio In una padella e mettiamo a soffriggere l’aglio.
Appena dorato, togliamolo e aggiungiamo i ceci.
Quando l’acqua di questi giunge a bollore, aggiungiamo le lagane.
Un pizzico di sale, 5-6 minuti di cottura e le lagane e ceci sono pronte.
Giusto un filo d’olio a crudo, un po’ di peperoncino e la nostra delizia è pronta!

BUON APPETITO!





 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Insalata russa estiva

Un classico intramontabile ,l'insalata russa fatta con verdure estive e pisellini, con una maionese buonissima , quella trovata nella...

 
 
 

Comments


bottom of page