Maccaroncelli con cime di rapa e acciughe
- lacucinainfesta
- 16 gen
- Tempo di lettura: 2 min
I maccaroncellli con cime di rapa e acciughe sono un primo piatto semplice, con ingredienti poco costosi che insieme però danno vita ad un capolavoro, io ho utilizzato questo tipo di basta buonissima di @garofaloit, qualità tutta italiana, di Gragnano che mantiene benissimo il condimento e si sposa perfettamente!
Difficolta’:facile
Tempo:20 min
Ingredienti per 4 persone: 1 kg di cime di rapa, 320 g di maccaroncelli gragnanesi @garofaloit, sale e olio q.b, pasta di acciughe q.b,1 spicchio d’aglio.
Procedimento:Iniziamo la preparazione pulendo le cime di rapa.
Mondiamo le rape cercando di eliminare le foglie e le parti più dure, tenendo da parte invece le cime e le foglie più tenere.
Laviamo la verdura abbondantemente sotto l’acqua corrente in modo da eliminare tutti i residui di terra. In una pentola con acqua salata sbollentiamo le cime di rapa per 7/8 minuti circa. Quando i rebbi della forchetta affonderanno nel gambo e le rape saranno cotte ma ancora integre scoliamole e teniamole da parte.
A questo punto cuociamo la pasta nella stessa acqua di cottura delle rape. In una padella antiaderente facciamo scaldare l’olio extravergine d’oliva assieme allo spicchio d’aglio leggermente schiacciato. Quando quest’ultimo si sarà imbiondito aggiungiamo la pasta di acciughe e ¾ delle rape lessate e facciamo saltare per qualche minuto. Frull con un mixer le rape restanti. Scolate la A questo punto cuocete gli spaghetti nella stessa acqua di cottura delle rape. In una padella antiaderente fate scaldare l’olio extravergine d’oliva assieme allo spicchio d’aglio leggermente schiacciato. Quando quest’ultimo si sarà imbiondito aggiungete le alici e ¾ delle rape lessate e fate saltare per qualche minuto. Scoliamo la pasta al dente e versiamola nella padella assieme alla pasta di acciughe e le rape e iniziamo a mescolare.
Infine impiattiamo e serviamo ben caldo!
BUON APPETITO!
Comments